Sabato 30/03/2019 – Ore 09:00
Casa di Cura Madonna di Boschi – Via Ragazzi del ’99, 0 – Buttigliera alta (TO)
Conversare con la persona con disturbi comunicativi
Il ruolo del partner conversazionale
Responsabile scientifico:
Il ruolo del partner conversazionale
Dr.ssa Ilaria Gonzatto
Il convegno è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie: Fornisce 8 Crediti ECM.
Accreditato per:
Medici, Psicologi, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Terapista Occupazionale
Quota di partecipazione 30€
Include ECM – Coffee Break – Lunch – Da versare in sede di convegno al momento della registrazione
Organizzazione:
Provider:
Associazione Salute e Bioetica Piemonte
Obiettivi formativi
Al termine del corso ciascun partecipante sarà in grado di:
- -conoscere i principali disturbi della comunicazione di origine neurologica, con specifico riferimento ai seguenti quadri clinici: disartria, afasia, disturbi comunicativi secondari a deterioramento cognitivo, trauma cranico, lesioni a carico dell’emisfero destro;
- saper discriminare tra di loro i principali disturbi della comunicazione di origine neurologica;
- conoscere il ruolo del partner comunicativo per la persona con difficoltà della comunicazione;
- conoscere le principali modalità di supporto alla conversazione e le principali modalità alternative alla comunicazione verbale;
- incrementare le proprie abilità personali come partner comunicativo;
- saper utilizzare le principali modalità di supporto alla comunicazione.
Durante il corso verrà dato ampio spazio ad attività pratiche ed al role-playing, al fine di sperimentare le principali modalità comunicative presentate ed i principali strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Docente
Dott.ssa Rossella MUÒ
Logopedista Magistrale presso ASL Città di Torino Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale
Docente del Corso di Studi in Logopedia Università degli Studi di Torino
A chi si rivolge
A tutti i professionisti sanitari che necessitino di potenziare le proprie abilità comunicative per favorire la relazione con utenti che presentino disturbi comunicativi.
Programma
09:00 – 09:15 – Presentazione del corso e patto d’aula
09:15 – 10:15 – I disturbi comunicativi di origine neurologica: caratteristiche specifiche
10:15 – 10:30 – Coffee Break.
10:30 – 11:30 – Come distinguere i differenti disturbi comunicativi? – Discussione di filmati e registrazioni.
11:30 – 12:30 – Il ruolo del partner comunicativo: evidenze scientifiche ed applicazioni
12:30 – 13:30 – Lunch
13:30 – 14:30 – Supportare la comunicazione: quali modalità e strumenti? – Strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa
14:30 – 16:00 – Supportare la comunicazione: la conversazione in pratica (role-playing)
16:00 – 16:30 – Discussione
16:30 – 17:00 – Verifica d’apprendimento